
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#Trasporti Automotive - Aerospaziale
{{{sourceTextContent.title}}}
Tecnologia di produzione per i motori a propulsione più efficienti
{{{sourceTextContent.subTitle}}}
I velivoli devono essere più efficienti? un punto cruciale quando viene al disegno dei motori a propulsione. Tuttavia, nel disegno delle componenti, gli assistenti tecnici inoltre devono considerare se questi possano essere prodotti economicamente. Tuttavia, una catena di nuovo processo fornisce più libertà di disegno e permette una produzione più efficiente così come i processi di riparazione. All'esposizione di aria di ILA Berlino dal 20 al 25 maggio, i ricercatori di Fraunhofer da Aquisgrana, Germania presenteranno parecchie componenti che sono state prodotte o rappresentante
{{{sourceTextContent.description}}}
Secondo le previsioni, il traffico æreo continuerà ad aumentare in avvenire. Per evitare velivoli gli eccessivi di inquinamento dovrà pilotare con meno und del combustibile meno emissioni. La loro produzione dovrebbe anche conservare le risorse di tempo e del materiale.
Completamente liberi il disegno
Nel disegno degli componenti del motore, gli assistenti tecnici precedentemente hanno dovuto essere particolarmente sicuri che le nuove componenti potrebbero essere prodotte. Il motto era: “Disegno per la fabbricazione„. “Possiamo ora girare questo paradigma intorno e, anziché? Disegno per la fabbricazione? , possiamo offrire? Fabbricazione per il disegno? ,„ dice il Dott. Ingomar Kelbassa, capo sezione all'istituto di Fraunhofer per la tecnologia laser ILT. Ciò significa che gli scienziati possono produrre le componenti che precedentemente non potrebbero essere fabbricate. Ciò è possibile, per esempio, con la fusione selettiva del laser (SLM). La radiazione di laser graduale è esplorata attraverso una base della polvere e segue fuori la forma della componente all'interno di questo strato specifico. Laddove la radiazione di laser urta inizialmente la polvere, le fusioni della polvere ed allora solidifica per formare un Massachusetts solido in questo modo, la componente è strato composto dallo strato. Finora, le parti subtractively sono state prodotte per esempio macinando. Ciò ha coinvolto una grande perdita di materiale, naturalmente e ci sono limitazioni geometriche nella produzione di determinate geometrie.
I ricercatori ora stanno lavorando con i loro colleghi dall'istituto di Fraunhofer per la tecnologia di produzione IPT sull'integrazione la fabbricazione cumulativa in una catena di intero, processo continuo. Per illustrare che cosa la catena di nuovo processo può realizzare, hanno prodotto un mazzo dell'aletta di guida dell'ugello (NGV) che consiste su sei doppie alette. Precedentemente, le alette per le turbine hanno potuto essere prodotte soltanto negli accoppiamenti, come lamierine gemellate. Ora, possono essere installate molto più facilmente e rapidamente. Gli esperti inoltre hanno migliorato la base del mazzo di NGV, quello che montreranno alla fiera commerciale: Ciò era precedentemente voluminosa in termini di fabbricazione, ma per la prima volta, una struttura di favo ora è fattibile dal disegno e manufacturable dal punto di vista di produzione. L'intera componente sarà un accenditore di circa 30 per cento di conseguenza. “Uniamo la macinazione subtractive e successiva con lo SLM dell'additivo,„ spieghiamo il Dott. Thomas Bergs, in carico l'assistente tecnico principale al IPT. I ricercatori in primo luogo confrontano quanto potente i diversi processi sono ed allora, se offrono più libertà di disegno? e così più occasioni aumentare l'efficienza del motore, significativamente.
La ricerca è un sottoprogetto del mazzo di innovazione AdaM, bicchierino per “produzione adattabile per efficienza delle risorse nell'energia e nella mobilità„: Ciò è dove il Fraunhofer istituisce IPT e ILT come pure 21 socio industriale mette in comune le loro competenze. L'obiettivo è di realizzare tecnicamente i nuovi concetti per il macchinario del turbo? per i motori, tra l'altro? in moda da poterli convertire più efficientemente l'energia. Ancora, le emissioni di CO2 sono ridotte e le risorse sono conservate.
La riparazione fa parte del ciclo di vita, anche
Se si considera il ciclo di vita di, per esempio, una paletta della turbina, ad un certo punto, esso? tempo di s per le riparazioni. Nel mazzo di innovazione AdaM, i ricercatori inoltre hanno considerato la manutenzione, riparano e revisione (MRO) delle lamierine del motore: Mentre i tecnici precedentemente hanno dovuto riparare manualmente queste lamierine, il processo ora completamente è automatizzato. “Neppure non abbiamo bisogno del halfe il tempo di lavorazione. E più d'importanza, il metodo è riproducibile ed assicura le riparazioni di alta qualità,„ dice gli iceberg.
Un punto importante verso automazione era lo sviluppo “della struttura di CAx„: Questo metodo del software permette che tutte le varie tecnologie di riparazione siano azionate a partire da una singola piattaforma. ? CA? corrisponde ad assistito dall'elaboratore, “x„ per le diverse tecnologie della produzione. In primo luogo, i dati geometrici della lamierina nociva o logora si acquistano per esempio dando valori numerici. Secondariamente, una fresatrice mescola il difetto ed in terzo luogo, la radiazione di laser costruisce-in su la lamierina ancora mette a strati dallo strato via il deposito del materiale di laser (LMD). I ricercatori già hanno realizzato questo metodo per le turbine a gas; ora, possono anche trasferirli alle lamierine del motore.
Alla fiera commerciale di ILA, i ricercatori mostrano sia una lamierina riparata dell'elicottero che è larga circa sei pollici, così come la lamierina tre-tester-lunga di un velivolo di Transall. Ulteriormente, presentano un nuovo metodo di fabbricazione per i disc integrati lamierina (blisks): Ciò coinvolge le fasi di compressore resistenti, di cui le diverse lamierine sono state macinate dall'un pezzo solo (macinato dal solido? MfS). Il risultato aerodinamicamente è migliorato ed accenditore.

{{medias[138].description}}