
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#Trasporti Automotive - Aerospaziale
{{{sourceTextContent.title}}}
Le ali di velivoli che cambiano durante il volo la loro figura possono contribuire a proteggere l'ambiente
{{{sourceTextContent.subTitle}}}
Una massima priorità per tutta la linea aerea è di conservare tan combustibile come possibile? e questo contribuisce a proteggere l'ambiente. Il progetto SARISTU di UE mira a ridurre il consumo del cherosene da sei per cento e che integra l'atterraggio i dispositivi flessibili nelle ali di velivoli è un punto verso quell'obiettivo. I ricercatori montreranno questo concetto accanto ad altri prototipi all'esposizione di aria di ILA Berlino dal 20-il 25 maggio (Corridoio 6, cabina 6212).
{{{sourceTextContent.description}}}
La congestione dell'aeroporto ha raggiunto i livelli staggering come circa 2.2 miliardo genti che prende ai cieli per il commercio o il piacere. Mentre i loro numeri si sviluppano e più getti aggiungono ad inquinamento nell'atmosfera, gli svantaggi alla popolarità del volo diventano evidenti. Ciò ha incoraggiato le linee aeree, i costruttori di ærei ed i ricercatori a tirare insieme per ridurre gli aerei di linea? il consumo del cherosene e contribuisce a proteggere l'ambiente. Uno sforzo in questo senso è l'UE? progetto di s SARISTU, bicchierino per le strutture intelligenti astute dei velivoli.
Falde di atterraggio che cambiano la loro figura
Mentre gli uccelli possono posizionare le loro piume per essere adatto al flusso d'aria, le componenti dell'ala di velivoli sono state finora soltanto rigide. Mentre il nome suggerisce, le falde di atterraggio al margine posteriore dell'ala sono estese per atterraggio. Questa falda, anche, è rigida, il relativo movimento che è limitato a rotazione intorno ad un asse. Ciò è regolata a cambiamento nel progetto di SARISTU. ? Le falde di atterraggio dovrebbero l'un giorno potere registrare alla corrente d'aria ed in modo da aumenti l'aerodinamica dei velivoli? spiega Martin Schüller, ricercatore all'istituto di Fraunhofer per i sistemi Nano elettronici ENAS a Chemnitz. Un meccanismo che altera la falda di atterraggio? la figura di s per accomodare dinamicamente il flusso d'aria già è stata sviluppata dai soci del consorzio. Le procedure per controllare le modifiche richieste di figura durante il volo sono state programmate da ENAS, in collaborazione con i colleghi dal centro di ricerca aerospaziale italiano (CIRA) e dall'università di Napoli.
Il meccanismo che permette che la falda di atterraggio deformi può funzionare soltanto se la pelle della falda di atterraggio può essere allungata come esso si muove, un problema affrontato dai ricercatori dall'istituto di Fraunhofer per la tecnologia di fabbricazione e materiali avanzati IFAM a Brema. ? Noi? la VE fornisce una pelle del silicone con le zone rigide e morbide alternate? rivela Andreas Lühring da Fraunhofer IFAM. ? Là sono cinque zone dure e tre morbide, incluse all'interno di una copertura della pelle del silicone che estende sopra la parte superiore.?
Il meccanismo si siede sotto le zone morbide, le zone che sono dilatate. Mentre il disegno novello è considerevole, è il materiale in se che si leva in piedi fuori, poiché le parti flessibili sono fatte di gomma piuma elastomerica che mantengono la loro elasticità anche alle temperature che variano dai gradi di meno 55 - 80 centigradi.
Quattro 90 prototipi centimetro-lunghi? due di cui la pelle della caratteristica si suddivide? già stanno subendo la prova. Il meccanismo funziona? Le forze stanno trasferende correttamente? Queste sono domande per le prove imminenti nella galleria del vento. Gli scienziati montreranno il prototipo all'esposizione di aria di ILA Berlino dal 20 maggio? 25 (Corridoio 6, cabina 6212).
Wingtips Maneuverable
Un singolo miglioramento vinto? la t è abbastanza per tagliare il consumo del cherosene da sei per cento. Poiché varie misure sono necessarie, gli scienziati da Fraunhofer IFAM stanno partecipando ad un secondo sottoprogetto che mette a fuoco sul wingtip. Qui il consorzio di SARISTU ha sviluppato una linguetta che fa parte dell'estremità dell'ala e deforma durante il volo per mantenere la resistenza di aria basso come possibile. Tutto lo spacco fra la falda e l'ala di velivoli fissa annullerebbe fuori qualunque effetto positivo. ? Ciò li ha condotti a sviluppare un elemento di collegamento elastico e questo lavoro già copre tutto dal trucco chimico alla tecnologia della trasformazione ed alla fabbricazione della componente? dice Lühring. Come la linguetta di atterraggio, questa componente mantiene la relativa elasticità alle temperature che variano di Celsius di meno 55 - 80 dai gradi e fa fronte facilmente alle alte velocità del vento in questione. I ricercatori montreranno il prototipo all'esposizione di aria di ILA Berlino (Corridoio 6, alla cabina 6212).
Finanziamento
Questo progetto ha ricevuto il finanziamento da Unione Europea? programma quadro di s settima per ricerca, sviluppo tecnologico e la dimostrazione in virtù di accordo no 284562 di concessione.